Storia
Il Comitato Cittadini Campo Rialto Nuovo e Adiacenze, è stato costituito nel febbraio 2013.
Si occupa di ambiente e qualità della vita in ambito urbano, e promuove attività culturali sulla storia della città e del mercato di Rialto.
Si propone di
1
Salvaguardare e migliorare le caratteristiche sociali, ambientali e culturali.
2
Tutelare l’assetto abitativo e monumentale dell’area interessata.
​
3
Promuovere ogni attività tesa a favorire il benessere e la qualità della vita degli abitanti della zona.
4
Svolgere in genere tutte quelle attività riconosciute utili per il raggiungimento dei fini che l’Associazione si pone.

Obiettivi
La ripresa delle attività per la realizzazione dei restauri programmati dei sottoportici in Ruga degli Oresi.
Una regolarizzazione dei flussi turistici oramai divenuti di dubbia sostenibilità e ad alto pericolo aggiunto alla quiete e incolumità pubblica.
Il progetto di riuso delle Logge della Pescheria con finalità di Centro di comunicazione e di informazione sulla storia dei commerci della Repubblica di Venezia.
Una giusta perequazione tra i vantaggi che gli esercenti traggono dall’elevato flusso di turisti durante il Carnevale e i costi ambientali e reali sulla collettività
Per la manutenzione degli elementi in pietra d’Istria bianca lungo la fondamenta prospiciente il Canal Grande, oramai fessurata in diversi punti con necessità di consolidamento.
Una efficace sorveglianza preventiva dalle ore 22:30 nell’area realtina.
Una regolamentazione dei plateatici armonizzati con il contesto.
L’adeguamento dei mezzi di trasporto delle merci con ruote pneumatiche o in schiuma.
Articoli




Progetto Centro culturale
sulle logge della Pescheria
Progetto per l'istituzione di un centro culturale che racconti i commerci di Venezia con
l'Oriente e il nord Europa nelle logge della Pescheria.
La Pescaria e l’Erbaria si trovano a Rialto mercato e si affacciano sul Canal Grande verso nord-est.
Rialto è mercato della Città,non rionale!
La Pescaria si trova sotto due logge ,di proprietà comunale,date in concessione ai Musei civici (MuVe) dal comissario Zappalorto nel 2015,vuote dal 2013,già utilizzate come uffici elettorali e altro.
Esiste un edificio collegato alla loggia piu’ lunga detto “Poste vecie”dove con un
adeguamento igienico si potrebbero ripristinare i vecchi servizi igienici e attuare degli spogliatoi per gli esercenti e per il pubblico.
​
Si vedano più avanti interventi culturali e di divertimento che dovranno essere di supporto
al necessario cambiamento.
​
​
8-01-2019 L’Associazione ha incontrato il sindaco arch. Brugnaro con la proposta di
un centro culturale nelle Logge della Pescheria e di rivitalizzazione del mercato.
​
​
23-03-2019 Le commissioni consiliari ,in modo bipartisan,hanno steso una proposta di delibera “Indirizzi per la costituzione del Museo di Rialto e la rivitalizzazione della Pescheria”
​
​
5-02-2020 L’associazione ha incontrato, ed è intervenuta,le commissioni cultura e commercio, con la presenza della dott.ssa Belli, direttore del MuVe.


